Nasce riVivere

di Marina Morgutti:

“La Fondazione Trapianti, costituita nel 2002 dal professor Girolamo Sirchia (fondatore nel 1972 con i professori Edmondo Malan e Piero Confortini, della prima organizzazione italiana in ambito di trapianto, il Nord Italia Transplant program,NITp), ha subito una profonda riorganizzazione nel 2011, pur mantenendo tra i suoi scopi l’obiettivo di contribuire a soddisfare il bisogno di salute dei pazienti in lista d’attesa per un trapianto:

  • favorendo l’informazione e l’educazione sanitaria;
  • rafforzando la cooperazione scientifica nazionale e internazionale;
  • migliorando la comunicazione tra la comunità scientifica e la società,
  • diffondendo la consapevolezza dell’importanza della donazione di organi, tessuti e cellule.

La medicina dei trapianti, branca relativamente “giovane”della medicina, ha guadagnato  un ruolo di assoluto rilievo nella medicina moderna e nelle società avanzate e ha portato in chiara evidenza  la necessità di stretta collaborazione tra professionisti del settore e la società civile per raggiungere  obiettivi comuni, quali: la cura e il miglioramento della qualità di vita sia dei pazienti in attesa di trapianto, sia dei pazienti trapiantati, e il sostegno alle famiglie dei donatori, senza i quali i trapianti non sarebbero possibili. È pertanto di assoluta importanza che la società civile, anche in questo campo, si impegni per perseguire il bene dei malati, difendendo i diritti dei singoli cittadini nella visione di un sistema basato sulla solidarietà.

Per raggiungere questi obiettivi, il percorso della donazione deve essere supportato da una solida organizzazione sia all’interno che all’esterno delle strutture ospedaliere che dia modo ai sanitari di concretizzare le loro azioni.

Fondazione Trapianti Onlus opera accanto e in collaborazione con le istituzioni sanitarie e civili nell’ambito sociale, per lo sviluppo della cultura della donazione e della chirurgia dei trapianti.

 

In occasione del lancio del progetto della “Stella di Fondazione Trapianti Onlus”, che offre alla comunità civile uno strumento semplice per segnalare le strutture sanitarie che si impegnano particolarmente su più fronti a favorire la donazione e, di conseguenza, il trapianto di organi, nasce “Rivivere”, il mensile online della Fondazione stessa, per offrire, a titolo gratuito, contenuti scientifici comprensibili anche ai non addetti ai lavori, ad ulteriore sostegno alla diffusione della cultura della donazione e della chirurgia dei trapianti.

Vorremmo che le migliaia di persone in lista d’attesa sentissero la vicinanza concreta e fattiva di un servizio sanitario impegnato ad offrire loro le cure indispensabili per tornare ad una vita serena e, al contempo, avvertissero che nella società sono attive diverse realtà indipendenti, anche di volontariato, quotidianamente impegnate a favorire la ricerca e lo sviluppo della chirurgia dei trapianti che, come sappiamo, sono una cura spesso salvavita, che non ha alternative.

Inviamo questo nostro mensile a tanti portatori di interesse: istituzioni politiche e sanitarie, ospedali, regioni, comuni, scuole, ordini professionali e tanto altro.

Uno sforzo enorme da parte di Fondazione Trapianti Onlus, nella speranza di incidere nella società affinché, attraverso una maggiore e più diffusa consapevolezza, il tempo di attesa per un trapianto venga un giorno sensibilmente ridotto rispetto alla situazione attuale, e che la cultura della donazione entri nel sentire comune.”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *