MATCH IT NOW 2023!

Dal 16 al 23 settembre, si svolge “Match it now 2023!”, la settimana di promozione della donazione del midollo osseo, promossa da Ministero della Salute, CNT, IBMDR e dalle associazioni di settore. Chi ha tra i 18 e i 35 anni, gode di buona salute e pesa più di 50 kg può iscriversi al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR). Solo 1 donatore su 100.000 è compatibile al 100% con chi è in attesa di trapianto. Nel 2022, sono state quasi 25.000 le unità di cellule emopoietiche donate, che hanno viaggiato per il mondo, percorrendo migliaia di chilometri per salvare una vita.

di Francesca Boldreghini

In occasione del World Marrow Donor Day, la Giornata Mondiale per la donazione del midollo osseo, che si celebra il 16 settembre, fino a sabato 23 settembre si svolge “Match it now 2023!”, la settimana di informazione e di sensibilizzazione dedicata alla donazione delle cellule staminali emopoietiche.

L’evento è promosso dal Ministero della Salute, dal Centro Nazionale Trapianti, dal Centro Nazionale Sangue, dal Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), da ADMO, da ADOCES, da Adisco, e gode del patrocinio di Rai per il Sociale. 

Solo 1 donatore su 100.000 è compatibile al 100% con chi è in attesa di trapianto. Scegliere di diventare donatore di  cellule staminali emopoietiche è un gesto di solidarietà che può salvare una vita. Chiunque può diventare un donatore di CSE, da midollo osseo o da sangue periferico: basta avere tra i 18 e i 35 anni, godere di buona salute e pesare più di 50 kg.

Per iscriversi al Registro IBMDR basta compilare un modulo online sul sito dello stesso registro (o delle associazioni ADMO e ADOCES), per poi completare la procedura presso uno dei 250 centri donatori e poli di reclutamento dislocati sul territorio nazionale, sottoponendosi a un colloquio anamnestico durante il quale sarà effettuato un tampone salivare o un prelievo di sangue. La tipizzazione è necessaria per ricavare il “codice immunogenetico” di ciascun potenziale donatore. Una novità è “Match at Home”: dopo la pre-iscrizione online al Registro IBMDR, per chi risiede in Liguria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte, sarà possibile ricevere direttamente a casa il kit per la raccolta del campione salivare, che dovrà essere consegnato al punto di raccolta più vicino (tra cui rientrano le farmacie).

L’iscrizione al Registro IBMDR rimane attiva fino al compimento dei 55 anni di età.

Nel corso di “Match it Now!” sarà possibile iscriversi al Registro IBMDR e partecipare agli eventi organizzati dalle associazioni di settore nelle principali piazze italiane.

L’hashtag della campagna, #nonceDUEsenzaTE, pone l’accento sull’unicità di ognuno di noi, in grado di rappresentare il “match” giusto per chi oggi aspetta un donatore compatibile.

Nel 2022, sono state quasi 25.000 le unità di cellule emopoietiche donate, che hanno viaggiato per il mondo, percorrendo migliaia di chilometri per salvare una vita. Nello stesso anno, 41.414.579 sono i donatori iscritti nel mondo e 18.625.312 nella sola Europa. In Italia, i donatori attivi nel 2022 sono 483.496, con un incremento percentuale del 2,9% rispetto al 2021 (e del 18,9%, se si isola il dato dei nuovi iscritti). Al 31 luglio 2023, sono 490.508.

Ovunque, sono più generose le donne.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *