Pubblicati da fondazionetrapianti

INDI GREGORY: RIFLESSIONI SULLA GESTIONE DEL FINE VITA E SULLA DONAZIONE A CUORE FERMO CONTROLLATA

Il caso di Indi Gregory ha riportato l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della sospensione dei trattamenti di supporto delle funzioni vitali quando giudicati inefficaci e sproporzionati. In un contesto etico ben inquadrato da Alberto Giannini, responsabile del Comitato Etico della SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva), intervistato da Il Corriere della Sera, […]

LA VITA È NELLE TUE MANI

Nel corso del Congresso nazionale di IRC (Italian Resuscitation Council) è stato presentato il progetto collaborativo “La vita è nelle tue mani” tra Centro Nazionale Trapianti, IRC, Agenzia Regionale Emergenza-Urgenza Lombardia e Fondazione Trapianti onlus, per garantire l’inserimento del tema della donazione di organi all’interno dei corsi di Rianimazione cardiopolmonare di base (BLSD) e avanzati […]

CONGRESSO SITO 2023: LA TRAPIANTOLOGIA ITALIANA SI CONFERMA UN’ECCELLENZA DEL MONDO TRAPIANTOLOGICO INTERNAZIONALE

Dopo quattro anni, il Congresso della Società Italiana dei Trapianti d’Organo e Tessuti (SITO), alla sua 46ma edizione, torna a Roma. Il Congresso ha avuto un’affluenza straordinaria, con la partecipazione attiva di 740 Soci e il programma ha affrontato tutti i temi di maggiore attualità in campo trapiantologico. Il trapianto da donatore vivente, il trapianto […]

PROGETTO CESIT SULL’EFFICACIA E SICUREZZA DEI FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI NEI PAZIENTI TRAPIANTATI

La rete del CESIT rappresenta una grande opportunità per studiare diversi aspetti legati all’uso, alla sicurezza e all’efficacia della terapia immunosoppressiva post-trapianto nella pratica reale. È quanto emerge dalla presentazione dei risultati relativi al progetto CESIT sulla valutazione comparativa di efficacia e sicurezza dei farmaci immunosoppressori nei pazienti trapiantati. Da una prima analisi, si è […]

PREMIO ALLA CARRIERA AL PROFESSOR LUCA GUIDOTTI PER LE SUE RICERCHE NEL CAMPO DELL’EPATITE B

L’HBV International ha assegnato al professor Luca Guidotti, vicedirettore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e professore ordinario di Patologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, il premio alla carriera 2023 per la sua pionieristica attività di ricerca, che ha portato a scoperte fondamentali nel campo della patogenesi dell’infezione da virus dell’epatite B (HBV) e dello sviluppo di antivirali per il trattamento […]

GRANFONDO CICLISTICA DEI TRAPIANTATI BERGAMO – SIENA 8 – 15 OTTOBRE 2023

Si è conclusa la 17ª Edizione della Granfondo Ciclistica dei Trapiantati, organizzata dall’Associazione Amici del Trapianto di Fegato ODV di Bergamo, insieme ad Aido Nazionale ODV, in concomitanza del 50° Anniversario di fondazione della celebre associazione dei donatori di organi. Abbiamo intervistato, per riVivere, il dottor Mariangelo Cossolini, vice presidente dell’Associazione Amici del Trapianto di Fegato ODV, per […]

L’ARTE E LA DONAZIONE DEGLI ORGANI

Nelle opere d’arte troviamo raffigurati i grandi temi dell’umanità l’amore, la vita ma anche la morte. C’è un artista contemporaneo, uno scultore, Alessandro Maggioni che vive a Monticello Conte Otto, un paesino in provincia di Vicenza, che ha creato opere sul tema della donazione di organi. La più visibile è una donna che offre il […]

DONAZIONE DA VIVENTE: APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO

La donazione di organi da vivente è un percorso regolato dalla legge. Attualmente, si possono donare in vita il rene e una porzione di fegato (legge 483/1999); dal 2012 (legge 167/2012) è consentito anche il trapianto parziale tra persone viventi di polmone, pancreas e intestino. Nel 2022, in Italia, sono stati eseguiti 335 trapianti di […]