Pubblicati da fondazionetrapianti

Nasce riVivere

di Marina Morgutti: “La Fondazione Trapianti, costituita nel 2002 dal professor Girolamo Sirchia (fondatore nel 1972 con i professori Edmondo Malan e Piero Confortini, della prima organizzazione italiana in ambito di trapianto, il Nord Italia Transplant program,NITp), ha subito una profonda riorganizzazione nel 2011, pur mantenendo tra i suoi scopi l’obiettivo di contribuire a soddisfare […]

Donazione e Trapianti: l’importanza di una corretta comunicazione

di Leonio Callioni, Francesca Boldreghini e con la collaborazione di Sergio Vesconi “Rendere più semplice la manifestazione di volontà dei cittadini ha bisogno di una solida informazione per evitare l’effetto boomerang”, così il direttore del CNT Massimo Cardillo “La comunicazione in materia di donazione e trapianti è destinata a ricoprire un ruolo sempre più strategico, […]

Progetto “Stella” della Fondazione Trapianti onlus: significato e obiettivi

di Sergio Vesconi: Cos’è il progetto “Stella” ? Il progetto “Stella” è un’iniziativa proposta dalla Fondazione Trapianti onlus nell’ambito delle azioni intraprese per sostenere lo sviluppo dell’attività di donazione e trapianto in Italia e promuovere la crescita della cultura della donazione. L’obiettivo è quello di dare adeguato risalto, presso l’opinione pubblica, allo specifico impegno delle […]

Nasce la Stella di Fondazione Trapianti Onlus: prima premiata, l’ASST Cremona

di Francesca Boldreghini Grande commozione in Sala Puerari, alla cerimonia di consegna del riconoscimento In occasione della Giornata Nazionale della Donazione di Organi e Tessuti 2023, indetta dal Ministero della Salute per domenica 16 aprile, è nata la “Stella di Fondazione Trapianti Onlus”, in collaborazione con Regione Lombardia, come riconoscimento, attribuito da una Fondazione indipendente, […]

Trapianto di cuore da donatore a cuore fermo controllato: prima volta in Italia, presso l’Azienda Ospedale Università Padova

di Delfina Pavesi L’11 maggio, presso l’Azienda Ospedale Università di Padova, è stato eseguito il primo trapianto in Italia da donatore a cuore fermo controllato. L’intervento è stato condotto con successo dal professor Gino Gerosa, Direttore UOC Cardiochirurgia, e dalla sua équipe. Un risultato da record per la stessa struttura che vanta un altro primato storico: […]

Approfondimento scientifico. Il primo trapianto di cuore da donatore a cuore fermo in Italia.

di Sergio Vesconi Ha avuto grande risalto sui mezzi di comunicazione la notizia del primo trapianto in Italia (avvenuto a Padova l’11 maggio scorso, laddove era stato effettuato il primo trapianto di cuore “tradizionale”, quasi 40 anni fa) di un cuore prelevato da un donatore deceduto in seguito ad arresto cardiaco terminale, dopo un protratto […]

Prevenzione e corretti stili di vita: l’importanza dell’attività fisica

di  Alessio Franchina  Responsabile Comunicazione Nazionale Centro Sportivo Italiano Come si può collegare l’attività fisica, correttamente svolta, alle liste d’attesa per i trapianti? Semplicemente attribuendo all’attività fisica quelle potenzialità di prevenzione e miglioramento della qualità della vita che il mondo scientifico le riconosce. Da tempo, le istituzioni e le Associazioni che in Italia sostengono la […]

,

Trapianto nell’uomo di maiale geneticamente modificato

Si tratta del primo caso riportato dalla letteratura di trapianto nell’uomo di un cuore di maiale geneticamente modificato, con esito positivo. Dal punto di vista tecnico, questo tipo di trapianto viene definito come “xenotrapianto”, che prevede l’utilizzo di organi e cellule da una specie diversa dall’uomo. Questo approccio ha una lunga storia alle spalle: negli […]