Carta dei Valori e dei Principi

La Carta dei Valori e dei Principi, ispirata ai concetti di solidarietà e di rispetto del singolo e della società, individua i valori sui quali la Fondazione Trapianti, fonda la propria identità e che, tanto nelle scelte strategiche quanto nell’operatività, deve ispirare il proprio operare.

VALORI e PRINCIPI

La tutela della dignità umana dei “SOGGETTI FRAGILI”

I donatori

Si riconosce che nella donazione, la volontà positiva espressa in vita o la non opposizione dei familiari è gesto di prossimità nei confronti di un proprio simile, anche se non conosciuto. Il donatore consegna la sua scelta alla comunità, che ne diventa garante.
Nella donazione da vivente si ritiene che il soggetto da tutelare primariamente sia il donatore, il quale gratuitamente e consapevolmente sceglie di donare una parte del proprio corpo per la salute degli altri.
La Fondazione sviluppa iniziative che riconoscano l’importanza della donazione di organi e tessuti e il ruolo della famiglia, che deve essere sostenuta e accompagnata.

Le famiglie dei donatori di organi e tessuti

Nel processo di reperimento si vuole rimarcare l’imprescindibile valore della solidarietà, che trova nel gesto della donazione una sua concreta traduzione. Il riconoscimento alle famiglie e il ricordo della donazione si esprime con l’appoggio alle iniziative che ne valorizzino il loro ruolo, affermando che la donazione acquista un valore di legame sociale che la definisce e la distingue dalle modalità di scambio.

I pazienti

La proposta di trapianto presuppone lo sviluppo di una buona relazione tra il paziente e l’equipe sanitaria, nel pieno rispetto dell’autonomia del paziente. Per garantire una scelta consapevole è quindi indispensabile tutelare la libertà e la consapevolezza, favorendo una corretta informazione dei candidati al trapianto, obiettivo essenziale della Fondazione.

La PROMOZIONE della DONAZIONE e del TRAPIANTO attraverso l’INFORMAZIONE e L’EDUCAZIONE SANITARIA

Le concezioni riguardanti che cosa debba intendersi con il termine “salute” sono andate modificandosi nel tempo; oggi è intesa come una condizione di armonico equilibrio funzionale, fisico e psichico, dell’individuo dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale. Pertanto si intende proporre interventi intesi ad influenzare i cambiamenti economici, sociali ed ambientali favorevoli alla salute e a sensibilizzare i cittadini, le imprese, le Istituzioni ed i professionisti sul problema della donazione di organi e tessuti

La QUALITÀ e SICUREZZA nella RICERCA SCIENTIFICA

L’attività di ricerca nell’ambito del prelievo e del trapianto è uno dei fattori chiave per la crescita e lo sviluppo delle conoscenze atte a garantire soluzioni che permettano di migliorare l’attività. La Fondazione si impegna a promuovere studi e ricerche, scambi internazionali e soggiorni di studio oltre all’organizzazione di convegni ed incontri inerenti il prelievo e il trapianto.

PROFESSIONALITÀ e AGGIORNAMENTO dei RICERCATORI, dei MEDICI e degli OPERATORI della SANITÀ

La formazione continua e l’aggiornamento professionale consente di realizzare sviluppo e acquisizione di nuove competenze. Non v’è dubbio infatti che una formazione di qualità stimola il miglioramento personale e la crescita professionale dei professionisti. Per questo la Fondazione si pone come obiettivo di organizzare iniziative di aggiornamento degli operatori sanitari interessati all’attività dei trapianti.

La CONSAPEVOLEZZA del VALORE della donazione nella COMUNITÀ, nelle ISTITUZIONI e il RUOLO SOCIALE del TRAPIANTO

Stretti devono essere i legami tra Società Civile e Istituzioni al fine di utilizzare al meglio le risorse disponibili. La Fondazione si propone di affiancare le Istituzioni per incrementare l’attività i prelievo e di trapianto di organi e tessuti.