V

VACCINO In questo tempo di pandemia, la campagna vaccinale ha riguardato anche le persone che hanno subito un trapianto di organi e di cellule staminali emopoietiche. All’interno del piano vaccinale, la persona trapiantata d’organo…
,

U

UNA SCELTA IN COMUNE Per aumentare tra i cittadini la sensibilizzazione in materia di trapianti e facilitare l’espressione della volontà e il consenso alla donazione degli organi, sono stati individuati gli uffici anagrafe dei Comuni…
,

T

TESSERINO BLU Ogni cittadino maggiorenne può esprimere il proprio consenso o dissenso finalizzato alla donazione di organi e tessuti dopo la morte attraverso diverse modalità, una di queste è il tesserino blu: una dichiarazione di volontà…
,

S

SENSIBILIZZAZIONE Il Centro Nazionale Trapianti con il Ministero della Salute, opera a più livello per sensibilizzare il maggior numero id persone alla donazione di organi e tessuti. Ogni anno, in occasione della Giornata nazionale della…
,

R

Rigetto è una reazione biologica normale del sistema immunitario.
,

P

PROTOCOLLO Il Centro Nazionale Trapianti e la Conferenza Stato-Regioni stabiliscono protocolli e linee guida comuni e nazionali, valide per i centri trapianto e le liste di attesa regionali, sul reperimento, trattamento, conservazione, trasporto…

O

OSSERVAZIONE E’ la fase dell’accertamento della morte con standard neurologico (“morte cerebrale”) durante la quale i sanitari che compongono il collegio verificano la permanenza dei criteri clinico-strumentali previsti dalla normativa…
,

N

NULLA OSTA Il nulla osta è l’autorizzazione necessaria al prelievo di organi e tessuti nel caso in cui la morte rientri in eventi di competenza della Magistratura. In questi casi, infatti, la salma è a disposizione dell’Autorità Giudiziaria,…
,

M

MELD Dall’inglese Mayo End-stage Liver Disease (Mayo-malattia epatica terminale): con questa sigla si indica un sistema a punteggio, elaborato originariamente presso la Mayo Clinic statunitense, per classificare la gravità della malattia…