Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze Biomediche per la salute
in collaborazione con
Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Ca’ Granda e ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

L’epidemiologia dei trapianti conferma l’aumento del numero di trapianti e donazioni ed evidenzia anche la necessità di rafforzare l’assetto clinico-organizzativo di questi processi, la cui complessità richiede infermieri altamente qualificati per questi ruoli.

A seguito della conclusione positiva del primo Master UNIMI in “Gestione infermieristica e coordinamento del processo dalla donazione al trapianto di organi e tessuti” (a.a. 2017/18) – organizzato in collaborazione con Fondazione Trapianti Onlus – è stato organizzato per l’anno accademico 2019/20 il
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
LEADERSHIP INFERMIERISTICA NELLE STRUTTURE DI COORDINAMENTO DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

Durata corso: 30 ottobre 2019-termine 11 marzo 2020

Ore previste complessive: 148
Sede delle lezioni: IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Milano e GOM Niguarda Milano
Destinatari: infermieri (laurea in infermieristica e titoli equivalenti)
Posti disponibili: 30
Direttore del corso: prof.ssa Maura Lusignani

Obiettivi formativi
Obiettivo formativo del corso è l’acquisizione delle conoscenze, dei metodi e delle abilità necessarie per mettere il professionista in grado di esprimere capacità di leadership nel processo della donazione di organi e tessuti con la presa in carico del donatore e della famiglia e di tutti i soggetti che interagiscono per tale fine, nell’ambito delle equipe multidisciplinari e nei diversi luoghi entro cui il processo della donazione si compie.
In particolare, il corso consentirà allo studente di acquisire:
– Conoscenza delle condizioni cliniche e delle patologie nelle cui fasi avanzate si richiede il trapianto;
– Conoscenza e capacità di applicazione dei principi del processo di donazione in ambito ospedaliero, sul territorio, in hospice;
– Conoscenze, capacità ed esperienze di accompagnamento nel processo di donazione, trapianto e follow up;
– Valutazione multidisciplinare e presa in carico del donatore e supporto alla famiglia;
– Capacità di leadership nelle équipe multidisciplinari inter-ospedaliere e nelle reti nazionali e regionali dei trapianti;
– Conoscenza e capacità di interazione con le strutture ospedaliere pubbliche, private e non profit e della rete dei trapianti;
– Capacità di gestione della comunicazione con gli operatori sanitari, le famiglie, le associazioni che contribuiscono al processo dalla donazione al trapianto e al follow up;
– Analisi di casi assistenziali, clinici e di ricerca in termini di assunzioni di responsabilità professionale e deontologica in equipe multidisciplinari e nelle reti dei trapianti.

L’emissione del Bando di attivazione del corso con le modalità di iscrizione è prevista per il mese di luglio 2019.

Iscrizioni solo online su: www.cpid.ariel.ctu.unimi.it

Contributo di iscrizione richiesto: € 6o0

Gli interessati soni invitati a consultare il sito di UNIMI | https://www.unimi.it/it/node/1040

Informazioni preliminari possono essere richieste a:

perfezionamento.infermieridonazione@unimi.it

www.fondazionetrapiantionlus.org

segreteria dip. Scienza biomediche per la salute via Pascal 36 20123 Milano

025031