A

ANONIMATO La legge n. 91 del 1999 introduce il divieto da parte dei medici e degli operatori sanitari di fornire l’identità del donatore o del ricevente. Il principio dell’anonimato è tra quelli fondanti della donazione di organi e…

Covid-19, seconda ondata: i nuovi recapiti del Centro Nazionale Trapianti

Con l’entrata in vigore del DPCM del 3 novembre scorso, che dispone nuove misure restrittive per limitare la diffusione del Coronavirus, gli uffici del Centro Nazionale Trapianti sono al lavoro principalmente in modalità smart working, mantenendo alcune funzioni in presenza.

Il CNT promuove il webinar Borderline e transplantation al Festival della Diplomazia

“Borderline and transplantation: past and present challenges” è il titolo di un webinar promosso dal Cnt con l’obiettivo di avvicinare la rete trapiantologica e il mondo delle rappresentanze diplomatiche e agli addetti scientifici delle stesse..
,

Il CNT informa: i pazienti trapiantati rischiano l’infezione da Coronavirus meno di chi aspetta un organo

Dopo la presentazione agli Stati Generali della rete trapiantologica dello studio preliminare, è emerso che l’incidenza cumulativa dell’infezione da Sars-Cov-2 è significativamente più bassa tra le persone trapiantate che tra i pazienti…

Pazienti trapiantati e in lista di attesa: ATCOM e CNT realizzano un questionario online per ascoltarli

Associazione Nazionale Trapiantati di cuore onlus in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti ha dato vita ad un nuovo strumento pensato per ascoltare le esperienze di chi ha ricevuto un trapianto o è in attesa di riceverlo.

12-13 Ottobre: Stati generali della Rete nazionale trapianti in modalità digitale

L’edizione 2020 degli Stati Generali, promossa dalla Rete nazionale trapianti, sarà virtuale.
,

#dietrolanotizia: tra donazione di organi e anonimato

A poco più di venti anni dalla legge n. 91 del 1999 si è aperto un dibattito rispetto alla necessità che essa venga aggiornata alla luce dei cambiamenti intercorsi all’interno della società e della stessa rete trapiantologica; uno dei punti in questione è proprio quello che riguarda l’anonimato. Abbiamo chiesto un parere alle psicologhe dott.sse dott.sse Francesca Ferri (Coordinamento Regionale Trapianti della Lombardia ) e Maria Teresa Aurelio (Servizio di psicologia del NITp) di approfondire il discorso attraverso la loro esperienza.

Un convegno sulla donazione a Milano per la Giornata del sì

Domenica 27 settembre alle ore 15 presso la Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale, Grande Museo del Duomo di Milano, via Francesco Pecorari 2 e verrà trasmessa in diretta streaming.

“Match at home” per la donazione di midollo

Ha preso il via il 19 settembre Match it now, la settimana nazionale per la donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche con un nuovo progetto. Si tratta di Match at home, che consiste nell'invio a domicilio dei kit per la…